Alcuni videoconsigli direttamente da striscia la notizia riguardanti valvole termostatiche, caldaie a condensazione, pannelli solari termici, serramenti di ultima generazione.
http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/videoflv.shtml?2009_11_gabe28.flvSu il ponteggio: inizia la demolizione della copertura
d eccoci giunti al ponteggio. L'edificio adesso si presenta completamente racchiuso dalla struttura metallica messa in opera dalla Milani Ponteggi, una delle aziende più specializzate della zona che offre sia una buona garanzia di qualità nell'esecuzione della struttura, che, soprattutto, lavora con personale qualificato seguendo sempre le norme sulla sicurezza sull'installazione e sulle eventuali modifiche e smontaggio finale.
Guida ENEA "risparmio energetico nella casa"
L'ENEA (ente nazionale energie alternative) ha pubblicato tempo fa questa pratica guida per migliorare l'efficienza energetica delle nostre abitazioni: piccoli e grandi soluzioni che permettono notevoli risparmi . La guida la potete scaricare cliccando questo link scarica la guida enea.
Report - Il risparmio energetico - le nostre case consumano troppo
Migliorare l’efficienza energetica delle nostre abitazioni e degli elettrodomestici che utilizziamo, oltre a salvaguardare l’ambiente, significa aiutare le famiglie a risparmiare e le imprese ad innovare. Una stima europea dice che questi interventi porterebbero un risparmio in bolletta per tutti i cittadini europei di 11 miliardi di euro e la produzione di 32 tonnellate di CO2 in meno. Cifre che corrispondono al fabbisogno di tutto il Belgio. Una volta tanto potevamo essere i capofila nella legislazione sull’innovazione tecnologia e la tutela ambientale, ma qualcosa è cambiato. Vediamo come.
Isolazione controterra
Siamo nelle cantine. I lavori si stanno concentrando nel risanamento della soletta contro terra: attualmente il pavimento appoggia direttamente sul terreno senza nessun tipo di barriera contro la risalita dell'umidità. La soluzione in progetto prevede la rimozione della pavimentazione (acciottolato) e lo scavo interno per permettere la posa di pannelli di FOAMGLAS®, si tratta di un isolante inorganico in vetro cellulare che possiede uno schermo al vapore già integrato nella struttura stessa del materiale. Il vetro cellulare, quale isolante, è di fatto assolutamente stagno all’acqua, al vapore e non assorbe l’umidità ed è estremamente resistente anche sotto compressione. Non è prevista la climatizzazione delle cantine e la trasmittanza finale della soletta sarà di 0,5240 W/(m²K).
stratigrafia di progetto studiata da NRGzero
formazione del piano di posa con sabbione stabilizzato
posa dei pannelli, film di PE e rete elettrosaldata opportunamente distanziata
la cantina pronta per il getto
getto del calcestruzzo
Edifici Pubblici in A
Beppe Grillo a Bolzano ci mostra cosa significa ristrutturare un edificio pubblico portandolo in classe A interessandosi al progetto di CasaClima ed in occasione di una sua visita a Bolzano ha incontrato personalmente il direttore dell´Agenzia Norbert Lantschner. Il suo interesse verso gli edifici a basso consumo energetico lo ha portato a visitare, assieme al direttore, degli edifici certificati.
Ma quanto risparmio?
"Una famiglia media che vive in una casa costruita dopo gli anni 90 consuma tra 140 e 160 Chilowattora ,cioè 14-16 litri di gasolio o 14-16 mc di gas per ogni metro quadrato di superficie all'anno. Fate un po' voi il conto di quanti metri quadrati è la vostra casa e dunque, quanto consumate! Queste case consumano tanto ed emettono tanta CO2 (anidride carbonica) principale responsabile dei cambiamenti climatici. I costi dell'energia per scaldare e condizionare le nostre case continueranno ad aumentare. Possiamo ancora permetterci "case colabrodo"? O forse sarebbe il caso di passare direttamente alla classe C come previsto dall'attuale D.L. 192/2005? La risposta si chiama EFFICIENZA ENERGETICA. Una casa in Classe F consuma, per metro quadro, 5 volte più di una casa in Classe A, il triplo di una in Classe B e più del doppio di una casa in Classe C. A titolo informativo, una casa in classe A ha un consumo inferiore a 30 KWh/mq anno che tradotto in € significa un consumo annuale tra i 200€ e i 330€ per 100 mq di abitazione. La maggior parte delle costruzioni esistenti si colloca in classe G e le attuali nuove costruzioni che vediamo pubblicizzate come ad "alto risparmio energetico" si collocano in classe D. Migliorare la Classe energetica della nostra casa ne aumenta il valore! MIGLIORARE l'efficienza della propria casa non solo si può, ma converrà anche farlo in quanto, con l'esaurirsi dei combustibili fossili e il conseguente aumento del costo degli stessi, a parità di benessere, meno si consuma e meglio è, sia d'inverno che d'estate! Gli investimenti fati per migliorare la CLASSE ENERGETICA della propria abitazione NON SOLO si recupereranno nel tempo ma, in un mercato immobiliare obsoleto e sprecone, avere una casa ad elevata efficienza energetica, ne aumenterà, .. o almeno ne manterrà inalterato il valore sul mercato, .. oltre all'indiscusso ma mai secondario beneficio per l'ambiente"
tratto da UNA CASA IN "CLASSE A"di Franco DalCol
Iniziano i lavori
Si parte dalle fondazioni.
Tra i problemi incontrati ce ne sono due da risolvere necessariamente in modo definitivo:
il primo è l'assoluta mancanza di fondazioni in quanto i muri portanti "affondano" direttamente nel terreno;
il secondo è che il grande piano interrato è davvero umido e presenta muri fradici poiché il terreno è a diretto contatto contro di essi.
Due problemi con un’unica soluzione però.
Si è studiata un’intercapedine perimetrale esterna che oltre a favorire la circolazione d'aria farà anche alla propria base funzione di fondazione mediante l'inserimento di barre di acciaio nella muratura esistente.
Ecco di seguito i particolari dello scavo, della perforazione con l'inghisaggio delle barre e dell'armatura.
Iscriviti a:
Post (Atom)